Questo blog nasce dal desiderio di sperimentare un nuovo modo di fare didattica utilizzando consapevolmente le risorse offerte dalle nuove tecnologie per progettare attività didattiche motivanti e coinvolgenti per gli alunni. La nostra scelta corrisponde alle esigenze di una società complessa e soprattutto agli stili di apprendimento dei nostri alunni, "nativi digitali" e "generazioni connesse".
giovedì 27 settembre 2018
giovedì 13 settembre 2018
Per non dimenticare
E' già trascorso un mese dal terribile crollo del Ponte Morandi a Genova, una giornata che ha distrutto di colpo la vita di tante persone, portandosi via anche tutte le nostre sicurezze.
Per descrivere quello che è successo forse le parole sembrano essere poco appropriate, come se non riuscissero a comunicare appieno il dolore, la paura, la disperazione che una catastrofe così immane porta con sé. Eppure le parole non sono mai troppe per ricordare quello che è successo e prevenire, evitare che avvenimenti del genere si possano ripetere ancora, combattere l'abbandono, l'incuria e diffondere la cultura della sicurezza, del senso di responsabilità e la partecipazione civile.


Qui solo un timido sole che si fa spazio tra le nuvole, e fa male. Mio Dio, se fa male.
Non è crollato solo un ponte, Genova, siamo crollati tutti. Perché noi potremmo anche apparire rudi, chiusi e scontrosi, ma abbiamo una straordinaria capacità: quella di riuscire a rialzarci tutti, in silenzio, e con le nostre mani.
Stai sicura che ce la farai, mia cara Genova: ce la faremo assieme anche questa volta.
Genova 14-8-2018
#unitipergenova
Adesso tocca a te scrivere sul tuo quaderno le riflessioni che, ad un mese di distanza dal crollo del ponte Morandi, hai elaborato. Ti fornisco alcuni spunti:
- La probabilità del verificarsi i eventi catastrofici per la vita dell'uomo.
- Differenza tra catastrofi naturali e dovute ad un errore umano
- Eventuali fattori che hanno contribuito a determinare il crollo
- Come sono cambiate le città, le strade e le attività umane negli ultimi decenni
- Come è cambiata la normativa per le costruzioni nel tempo
- Come si può attuare una seria prevenzione per evitare che incidenti del genere si verifichino ancora.
- Conosci altri avvenimenti di attualità che si sono verificati durante l'estate, facendo comprendere i rischi di determinati comportamenti per la salute e la sicurezza di tutti?
lunedì 10 settembre 2018
lunedì 3 settembre 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)