Studiare insieme

Questo blog nasce dal desiderio di sperimentare un nuovo modo di fare didattica utilizzando consapevolmente le risorse offerte dalle nuove tecnologie per progettare attività didattiche motivanti e coinvolgenti per gli alunni. La nostra scelta corrisponde alle esigenze di una società complessa e soprattutto agli stili di apprendimento dei nostri alunni, "nativi digitali" e "generazioni connesse".

Etichette

  • Classe terza
  • Classe seconda
  • Classe prima
  • Storia
  • Letteratura
  • Attualità
  • Risorse didattiche
  • Diritti
  • Memoria
  • Scrittura
  • Legalità
  • Scuola Digitale
  • Donne
  • Olocausto

sabato 19 gennaio 2019

Videolezione 2


Pubblicato da Savina Gravante alle 06:05
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Classe terza, Storia, Videolezioni
Post più recente Post più vecchio Home page

Una scuola per la vita

"Io a scuola insegnerei educazione alla gentilezza, un'ora a settimana. Perché magari la maturità scolastica ci insegna a fare benissimo le equazioni, a scrivere un tema a meraviglia, a tradurre a menadito greco e latino, a parlare le lingue. Poi manca la maturità emotiva per affrontare al meglio lo stress. Lo stress di chi non si è insegnato il rispetto, l'attesa, l'educazione, la giusta misura nel dire le cose, la differenza fra il lasciar correre e l'aggredire, fra l'avere carattere e la prevaricazione, fra il diritto di critica e il non diritto di offesa. Una persona gentile sa essere sgradevole, se vuole. Sceglie di non esserlo, semplicemente. Poi ci sono le materie che impariamo sul campo, geometria delle anime, geografia degli sguardi e se siamo fortunati diventiamo il libro di storia di qualcuno. Vi auguro di andare controcorrente, non sempre, solo quando serve a restare voi stessi e assolutamente mai controcuore."


Massimo Bisotti



"L'educazione non è solo acquisire competenze tecniche, ma comprendere con sensibilità ed intelligenza l'intero problema del vivere... La scuola è un posto dove imparare la totalità, la pienezza della vita."


Jiddu Krishnamurti, filosofo



Edu Lab

Edu Lab
Educazione alla cittadinanza digitale

Biblioteca

Biblioteca
Ecosistema di apprendimento

Progetto PON "Osa pensare2"

Progetto PON "Osa pensare2"

I.C. Moro-Pascoli News

I.C. Moro-Pascoli News

Progetto PON "Comunicando imparo 2"

Progetto PON "Comunicando imparo 2"

PON "La mia lingua 2"

PON "La mia lingua 2"

Piano Estate

Piano Estate


Cerca nel blog

Percorso di Legalità

Percorso di Legalità

Safer Internet Day 2020

Safer Internet Day 2020
Mese della Sicurezza in rete

Classroom Blog

Classroom Blog

Ponti di Memoria

Ponti di Memoria
Giornata della Memoria 2021

#iogiocoallapari

#iogiocoallapari
Giornata delle bambine e delle ragazze 2020

#RingraziareVoglio

#RingraziareVoglio

A scuola di Netiquette

  • A scuola di Netiquette

Memoria

Memoria

Premio Scuola Digitale

Premio Scuola Digitale

PNSD

PNSD

Visualizzazioni totali

128,611

La scuola adotta un monumento

La scuola adotta un monumento

Alla scoperta del mio paese

Alla scoperta del mio paese



I luoghi del cuore

  • I luoghi del cuoreIl Quartiere Militare borbonico ...

Materiali condivisi Orientamento

  • Materiali condivisi Orientamento - uda

Riflessioni

  • Riflessioni

Video

Video
Manifestazione Carabinieri

Laboratorio teatro Decameron

  • Novella di Simona e Pasquino ( liberamente tratta ...

Invalsi Italiano

  • Invalsi Italiano

Etichette

  • Accoglienza
  • Adolescenza
  • Agenda 2030
  • Ambiente
  • Attualità
  • Bullismo
  • Cittadinanza digitale
  • Cittadinanza e Costituzione
  • Classe prima
  • Classe seconda
  • Classe terza
  • compiti per le vacanze
  • Concorsi
  • Debate
  • Didattica a distanza
  • Diritti
  • Diversabilità
  • Donne
  • Ecologia
  • Educazione civica
  • Epica
  • Esame
  • Eventi
  • Favola
  • Flipped classroom
  • Formazione
  • Generi letterari
  • Generi testuali
  • Geografia
  • Grammatica
  • Infografiche
  • Invalsi
  • Laboratorio
  • Lavori alunni
  • Legalità
  • Leggenda
  • Letteratura
  • Lettura
  • Libri
  • Manifestazioni
  • Mappe concettuali
  • Materiali didattici
  • Memoria
  • Metodologie
  • Mostre
  • Musica
  • Natale
  • Olocausto
  • Open Day
  • Orientamento scolastico
  • Pensiero computazionale
  • Poesia
  • PON
  • Ricerca
  • Riflessioni
  • Risorse didattiche
  • Salute e benessere
  • Schemi
  • Scrittura
  • Scuola Digitale
  • Sicurezza
  • Soft skills
  • Storia
  • Storia e tradizioni locali
  • Teatro
  • Test online
  • Testo regolativo
  • UDA
  • Uscite didattiche
  • Viaggio d'istruzione
  • Video
  • Videolezioni

Italian code week

Italian code week

QR CODE

QR CODE

Pagine

  • Copioni teatrali
  • Docenti 2.0 Proposte attività per l'"Italian Inter...
  • 22 Novembre 2016 " Giornata della sicurezza nelle ...
  • Ode to code
  • Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini...
  • Concorso Fondazione Premio Cimitile Ecco i raccon...

Europe code week

Europe code week

Orange the world

Orange the world

Scuola digitale word cloud

Scuola digitale word cloud

Archivio blog

  • ►  2025 (7)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2024 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2023 (18)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (16)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (31)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2020 (105)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2019 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ▼  gennaio (7)
      • Videolezione 2
      • Videolezione 1
      • Prepariamo il nostro intervento da presentare all...
      • Prima Guerra Mondiale
      • Geronimo Stilton e l'impronta ecologica
      • Propaganda e consenso
  • ►  2018 (55)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (64)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2016 (63)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)

Libriamoci a scuola

Libriamoci a scuola

La nostra scuola

La nostra scuola

I nostri blog

I nostri blog

Orientamento

Orientamento

Scegli la strada giusta

  • Scegli la strada giustaProgetto orientamento Per v...

Programma il futuro

Programma il futuro

4 Novembre

4 Novembre

Safer Internet day

Safer Internet day

Generazioni connesse

Generazioni connesse


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 2001.L'autrice, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del Blog stesso.

Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi.

L'autrice del Blog dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso commenti che risultassero offensivi, provocatori, o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti se ne assumono la piena e totale responsabilità.

I testi e tutti i prodotti degli alunni eventualmente inseriti nei post sono opera dei ragazzi ( dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori.

tutto il materiale altro (testi, video, immagini...) presenti sul web vengono pubblicati in forma coerente con le finalità del blog, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi.


Tema Filigrana. Powered by Blogger.