lunedì 21 dicembre 2020

Memoria e migrazioni Memoria e migrazioni

Approfondimento di Storia: Studia i materiali presenti nel post, osserva le immagini e ascolta le storie dei migranti, poi prepara un tuo intervento sul tema " Quando gli emigranti eravamo noi".

Monumento all'emigrante- Capracotta

 L'età giolittiana

L'età giolittiana di Savina Gravante

lunedì 14 dicembre 2020

 I Promessi Sposi

·   Trama: 

          Renzo e Lucia sono in procinto di sposarsi

·       Don Rodrigo, invaghitosi di Lucia cerca di ostacolare il matrimonio

·       Invio dei bravi per minacciare Don Abbondio, curato del paese

·       Incontro con i bravi

·       Don Abbondio si finge malato, annulla il matrimonio e lo comunica a Renzo

·       Renzo va da Lucia e scopre l’intromissione di Don Rodrigo

·       Progetto del matrimonio a sorpresa e richiesta di aiuto a Padre Cristoforo

·       Il matrimonio a sorpresa fallisce

·       Con l’aiuto di Padre Cristoforo i promessi sposi e Agnese (Mamma di Lucia) lasciano il paese

·       Lucia e Agnese vanno a Monza, ospiti del monastero dove c’è la Signora.

·       Renzo va a Milano e fa esperienza del mondo ( conosce la carestia, i tumulti, …)

·       Lucia viene rapita dall’Innominato ma poi lo converte e viene liberata

·       Lucia si ammala di peste e viene portata al lazzaretto , ma poi guarisce

·       Don Rodrigo, malato di peste muore nel lazzaretto

·       Renzo e Lucia possono sposarsi.


giovedì 10 dicembre 2020

 Ripassiamo in maniera divertente:

 Scarica l'immagine e risolvi il puzzle

martedì 24 novembre 2020

#Orangetheworld

25 Novembre-10 Dicembre 2020


Dati: 

 -Il 35 % delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito nella sua vita una qualche forma di violenza
 -8 vittime su 10 non hanno la forza di denunciare di essere state vittime di violenza né l’autore della violenza stessa.
-La violenza psicologica non fa meno male di quella fisica.
 -Offendere, opprimere, umiliare, mortificare, denigrare: anche questa è violenza.
 -Casa: luogo dove ricevere amore, rispetto, protezione. Per tante donne oggi  la casa non è un luogo sereno e la convivenza forzata non è affatto rassicurante.
 -In questi mesi di emergenza i casi di violenza domestica  sono aumentati vertiginosamente, così come le richieste di aiuto.
- 91: femminicidi verificati da inizio anno 2020 ( 1 ogni 3 giorni)
- Il lockdown ha visto triplicare il fenomeno.
Messaggio: 
-Ricorda, donna, non sei sola, se hai bisogno non esitare a chiedere aiuto.
-Fai come me: dici NO al silenzio.
-E tu, uomo, se potessi guardare con gli occhi di una donna, riusciresti a percepire come si sente.
-Ricorda: se ami qualcuno non gli fai del male. 
-L'amore non può essere violento.
-Rendiamo ogni donna libera dalla violenza.









 

sabato 21 novembre 2020

 A Silvia- Commento

A Silvia è uno dei canti più famosi di Leopardi, viene anche definito " Canto della rimembranza", perché fu scritto quando il poeta si trovava a Pisa, lontano dalla città di Recanati, di cui ricorda avvenimenti e figure del passato.

L'interlocutrice silenziosa, il Tu a cui si rivolge il poeta è Silvia, una figura femminile divenuta simbolo del tempo che passa e della perdita di tutte le illusioni di felicità. Quest'opera non è una poesia d'amore, ma il poeta ha tratto ispirazione dalla rimembranza della prima adolescenza, quando erano ancora vive e fortemente sentite le illusioni di felicità, poi distrutte dalla ragione nell'età adulta.

Non si sa se Silvia sia realmente esistita e vissuta negli stessi anni del Leopardi o se sia totalmente frutto della fantasia del poeta, ma comunque il Leopardi l'ha trasfigurata, facendone l'immagine ed il simbolo della giovinezza.

Molti studiosi si sono chiesti chi sia Silvia, identificandola alcuni con Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, morta ancora giovanissima di tisi, altri con Maria Belardinelli, figlia di un cappellaio. Questo nome è stato scelto dal Leopardi per la sua musicalità ed in riferimento alla ninfa amata dal pastore Aminta nella celebre opera di Torquato Tasso.

Questa lirica è una canzone libera, in cui compaiono strofe di diversa lunghezza ed un alternarsi di endecasillabi e settenari in maniera libera. Il poeta riprende il genere della canzone ma rinnovandolo rispetto al modello petrarchesco.

Fu scritta nel periodo in cui il poeta era radicato nella convinzione dell'immutabilità del tragico destino umano ( pessimismo cosmico).

La lirica si apre con una domanda, il poeta si rivolge ad un "TU", chiamandola per nome e le chiede se anche lei ricorda il bel tempo della giovinezza quando era ancora in vita e la sua bellezza risplendeva attraverso i suoi occhi " ridenti e fuggitivi". l'aggettivo ridenti indica che essi sono pieni di gioia, di speranze per il futuro, "fuggitivi" per indicare la timidezza, insicurezza della fanciulla che sta per approcciarsi alla vita adulta. Si tratta, infatti, di una giovanetta che sta per oltrepassare la soglia della gioventù, passando dall'infanzia all'età adulta, diventando donna. Ella è definita con l'aggettivo "lieta" perché piena di vita e di entusiasmo, ed allo stesso tempo "pensosa", per le inquietudini al pensiero del futuro.

A questo punto intervengono i ricordi, il canto di Silvia che risuonava tutt'intorno giungeva fino all'orecchio di Giacomo. La ragazza viene descritta, infatti, intenta ad intonare un canto mentre si dedicava alle "opre femminili", immaginando nel contempo un futuro bellissimo, pieno di sogni da realizzare.

Nella strofa successiva ritroviamo le abitudini del poeta, che trascorreva le sue giornate immerso negli studi, definiti nello stesso tempo amati e faticosi ( " Studi leggiadri" e "Sudate carte" ) e si affacciava la balcone della casa paterna per ascoltare meglio il suono della voce della fanciulla e sentire il rumore della sua mano che percorreva il telaio.

Poi uno sguardo tutt'intorno, partendo dalle cose vicine( il cielo e gli orti circostanti) fino ad arrivare alle cose più lontane, ammirando da una parte il mare Adriatico, dall'altra gli Appennini.

A questo punto il poeta riprende il dialogo con Silvia, dicendo che non riesce ad esprimere a parole quello che provava dentro di sé ( che speranze, che cori, o Silvia mia!)e come immaginava allora la vita, il futuro felice e pieno di speranze. Subito dopo ritorna alla realtà e dice che nel presente al ricordo di tutte quelle speranze sente dentro di sé tanta sofferenza e dolore.

Dal verso 40 abbiamo il racconto del destino di Silvia: ancor prima che arrivasse l'inverno ( l'età adulta) muore giovane a causa di una malattia incurabile, prima di aver vissuto la sua vita, i sentimenti più belli, tra cui l'amore.

Nell'ultima strofa il poeta ritorna a parlare di sé e dice che, ormai passata la giovinezza, come simboleggia la morte di Silvia, ha perso la speranza di essere felice.

Il poeta conclude con tanti interrogativi: Questo è il mondo? questa la realtà? Queste le belle illusioni? E si rende conto che il destino dell'uomo è fatto solo di infelicità.



 I terremoti: Videolezione



sabato 14 novembre 2020

 La politica di Cavour 

e la seconda guerra d'indipendenza

Il dibattito politico dopo il 1848





mercoledì 11 novembre 2020

 Il Dolce Stil Novo

Lettura ed analisi del sonetto 

"Io voglio del ver la mia donna laudare"

Di Guido Guinizelli








domenica 8 novembre 2020

 I moti della Terra


La struttura della Terra



 Giacomo Leopardi

Mappa concettuale


Le fasi del pensiero leopardiano

I concetti fondamentali della visione del mondo di Leopardi sono la felicità e l'infelicità.
Il poeta si chiede se, poiché l'uomo aspira naturalmente alla felicità, avrà mai la possibilità di raggiungerla o se rimane soltanto un ideale irraggiungibile. Il tempo, le esperienze personali, le riflessioni critiche portano il suo pensiero a subire continue evoluzioni, che chiameremo Fasi.
Secondo Leopardi il desiderio di raggiungere la felicità è sconfinato, mentre l'uomo è un essere materiale finito e limitato nel tempo, per cui quell'ideale appare irraggiungibile e determina il pessimismo leopardiano.
Durante la sua giovinezza si guarda intorno ed avverte un contrasto tra la sua vita e quella delle persone che lo circondano, per cui giunge alla conclusione che la sofferenza, l'infelicità che prova siano dovute al suo modo di essere, al suo carattere, alla sua continua indagine introspettiva, alle sue idee diverse dagli altri. vede i suoi coetanei felici, spensierati, mentre lui non partecipa a questa spensieratezza , si sente diverso dagli altri ed elabora una concezione pessimistica della realtà. (Pessimismo individuale)
Quando si sente tormentato trova conforto attraverso lo studio, i libri e nella natura; stare a contatto con l'ambiente naturale gli dona una sensazione di benessere, tanto da definire la Natura come una "Madre dolcissima" che ama le sue creature.
Passa il tempo ed il giovane Leopardi cresce, diventa adulto, completa la sua formazione ed anche il suo pensiero approda alla seconda fase, chiamata "Pessimismo storico": tutti gli uomini sono infelici per natura e l'aspettativa della felicità è più grande della felicità stessa.
Il poeta si domanda se l'infelicità riguardi solo l'uomo moderno o l'essere umano in tutte le epoche storiche e giunge alla conclusione che solo l'uomo moderno è infelice.
Un tempo, dice Leopardi, esisteva un'epoca , in cui gli uomini potevano essere felici, grazie alla forza dell'immaginazione ma nell'epoca moderna, caratterizzata dal dominio della scienza tutto è cambiato.
La visione materialistica della realtà ha dimostrato che tutto ciò che esiste è fatto di materia, costituita da atomi e molecole in continuo aggregarsi e disgregarsi e che nulla esiste oltre la materia stessa, nulla di metafisico, immateriale, come l'idea di Dio, dell'anima , di un mondo ultraterreno. Questa consapevolezza ha posto fine alle illusioni, alla fantasia, all'immaginazione, per questo l'uomo moderno non può più essere felice.
Inoltre la natura adesso non è più vista come una madre buona, ma come una matrigna, regolata da leggi fisiche immutabili che non tengono conto del destino dell'uomo.
Nell'ultima fase del pensiero leopardiano il pessimismo del poeta aumenta ancora di più, tanto da essere definito "Pessimismo cosmico", un'infelicità che riguarda non solo tutti gli uomini, ma tutte le creature viventi, tutti i luoghi della Terra e si manifesta in tutte le epoche storiche.
Uno dei simboli del pessimismo leopardiano è una piantina, la ginestra, che egli vedeva fiorire durante il suo soggiorno presso Antonio Ranieri a Napoli, presso le pendici del Vesuvio. Questa piantina cresce in un territorio arido ed inospitale, inadatto alla vita, ma nonostante tutto resiste, continua a vivere e a lottare. Questo è l'atteggiamento del poeta, che pur consapevole dell'infelicità non si arrende, ma affronta a testa alta il destino.



martedì 3 novembre 2020

 Ugo Foscolo "Dei Sepolcri"


Una delle opere più conosciute di Ugo Foscolo è costituita dal Carme "Dei Sepolcri", una lirica ampia e articolata, composta a tanti versi, un susseguirsi di immagini, notizie e scene diverse. Il poeta scrive quest'opera dopo un evento realmente accaduto: era sceso Napoleone in Italia, con l'esercito francese aveva portato nuove idee e nuove leggi, tra cui l'Editto di Saint Cloud, che stabiliva il divieto di seppellire i defunti all'interno delle chiese ma di costruire cimiteri nelle zone periferiche delle città. Questo provvedimento era dovuto a motivi igienico- sanitari, per evitare la diffusione di malattie ed epidemie dovute alla proliferazione di germi e batteri dalla decomposizione.

Questo provvedimento fece nascere molte discussioni tra chi esprimeva parere favorevole e chi sosteneva idee contrarie, considerandolo contro la morale e la religione. Anche Foscolo affronta il problema una sera, intavolando una discussione con l'amico Ippolito Pindemonte; quest'ultimo aveva espresso parere favorevole nel suo poemetto intitolato "I cimiteri" e chiede a Foscolo di esprimere la sua opinione, ma lui esita e decide di scrivere la sua risposta componendo il Carme "Dei Sepolcri".

In quest'opera il poeta dice che le tombe hanno valore importantissimo e che è sbagliato toglierle dalle chiese per l'alto valore morale, civile. Per Foscolo la tomba costituisce una delle più grandi illusioni, che permette di oltrepassare i limiti temporali della materia e di continuare il rapporto con i cari estinti. Inizia dicendo che le tombe sono importanti per tutti gli uomini perché il ricordo dei cari continua a vivere attraverso quella che Foscolo chiama "celeste corrispondenza di amorosi sensi", il legame d'amore che ci lega.
Se questo è vero per tutti gli uomini, il valore della tomba è ancora più evidente per i grandi uomini. Nella sua opera il poeta parla della  visita nella chiesa di Santa Croce a Firenze, dove ebbe la possibilità di vedere le tombe di grandi uomini  come Dante, Machiavelli e Michelangelo, uomini che con la loro opera hanno lasciato un segno indelebile sulla terra. Il poeta afferma che dopo questa visita sentì nascere dentro di lui il desiderio di imitarli compiendo egregie imprese.
Fa l'esempio di Giuseppe Parini, il poeta lombardo che fu sepolto in una fossa comune senza una targa in memoria della sua grandezza.
Conclude il carme con la bella immagine  di Cassandra, figlia di Priamo, che dopo la guerra di Troia e la sconfitta porta i giovinetti superstiti a visitare le tombe degli avi, recuperando attraverso la memoria la loro eredità di valori.


lunedì 2 novembre 2020

 I moti del 1830-1831


Mappa concettuale



Le carceri del Palazzo Ducale  di Genova nei primi decenni dell' 800 erano destinate ad ospitare detenuti politici. E' facile immaginare quale fosse la vita nelle prigioni: il poco vitto ed i disagi delle intemperie minavano in poco tempo la salute dei detenuti. I carcerati riposavano su fetidi pagliericci, avvolgendosi in coperte sporche e spesso nell'inverno, quando la tramontana ed il nevischio imperversavano attraverso le inferriate, usavano pagliericci e coperte per ripararsi alla meglio ammucchiandoli lungo i finestroni.

In questa cella fu rinchiuso Jacopo Ruffini, patriota e amico di Mazzini, fu l'anima di un movimento che avrebbe dovuto provocare un moto insurrezionale a Genova e Alessandria nel giugno del 1833. Arrestato nella notte tra il 13 ed il 14 maggio, fu rinchiuso nella torre di Palazzo Ducale e sottoposto a lunghi e tormentosi interrogatori. Nella notte tra il 18 ed il 19 giugno i guardiani delle carceri lo trovarono nella sua cella morto, steso a terra immerso nel proprio sangue. L'autopsia stabilì che la morte era stata causata dalla recisione della carotide,  effettuata tramite un "istrumento puntuto". Le autorità sostennero la tesi del suicidio, che tuttavia non convinse l'opinione pubblica. Jacopo Ruffini era destinato al patibolo, ma la sua esecuzione avrebbe potuto dare ulteriore spinta ai moti insurrezionali, facendo di lui un martire. La soluzione dell'omicidio ben mascherato da suicidio consentiva di liberarsi del capo dei rivoltosi, facendolo passare per un vile che si era tolto la vita.

Persino Giuseppe Garibaldi si trovò in queste prigioni dopo essere stato arrestato in seguito alla caduta della Repubblica romana nel 1849.

mercoledì 28 ottobre 2020

 

Versi ecologici: Il messaggio di San Francesco e la sua grande attualità

Spunti di riflessione:

1
Laudato si', mi' Signore,
cum tutte le Tue creature,
spezialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno
et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante
cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significazione.

2
Salvaguardia del creato: un dovere di tutti. Prendiamo spunto dalle parole di San Francesco e dalla sua esaltazione di tutte le creature per le nostre riflessioni: quel calore che rende possibile la presenza della vita sulla Terra oggi subisce gli influssi nefasti dell’azione dell’uomo.  Surriscaldamento globale, buco nell’ozono sono solo alcuni dei problemi che l’umanità dovrà necessariamente affrontare se vuole mantenere costanti quelle condizioni indispensabili per garantire la sopravvivenza della vita sul nostro pianeta.
3
Laudato si', mi' Signore,
per sora Luna e le stelle:
in celu l'ai formate
clarite e preziose e belle.
Laudato si', mi' Signore,
per frate Vento
e per aere e nubilo
e sereno e onne tempo,
per lo quale a le Tue creature
dai sustentamento.

4
“Due cose riempiono la mia vita di crescente meraviglia e stupore: il cielo stellato  sopra di me, la legge morale dentro di me”. Queste parole del filosofo tedesco Immanuel Kant  oggi risultano più che mai attuali. Di fronte alla meraviglia del creato, ad un cielo stellato ed alla bellezza della natura si rimane estasiati e non si può fare a meno di pensare allo scempio compiuto dall’uomo, che sta distruggendo a poco a poco il pianeta con il suo egoismo e la smania di ricchezza e potere. Ma c’è ancora una speranza: prendere coscienza del valore inestimabile dell’eredità che ci è stata tramandata e impegnarsi ogni giorno  a partire da piccoli gesti quotidiani.
5
Laudato si', mi' Signore,
per sor'Acqua,
la quale è multo utile et humile
e preziosa e casta.

Laudato si', mi' Signore,
per sora nostra matre Terra,
la quale ne sustenta e governa,
e produce diversi frutti con coloriti fiori et herba.
































6



















7
·        H2O- un elemento semplice da trovare in natura, eppure ormai diventato più prezioso dell’oro e del petrolio, al punto da essere soprannominato “Oro Blu”. Il blu che gli astronauti vedono guardando la terra dallo spazio ricopre circa il 70% della superficie terrestre , ma in realtà di questo 70% solo il 3% è costituito da acqua dolce, mentre il resto è salato. Se consideriamo, inoltre che del 3%  una parte su trova nelle   falde acquifere sotterranee ed un ’altra è costituita dai ghiacci perenni; aggiungiamo il problema dell’inquinamento e  ci rendiamo conto dell’ importanza di non sprecarla. Allora iniziamo a chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti, a preferire la doccia al bagno, a non usare troppi detersivi e ricordiamoci che ci sono posti nel mondo dove scarseggia al punto tale da causare guerre.
·        Concludiamo le nostre riflessioni con un pensiero a quella che nel Cantico viene definita  “sora nostra madre terra”, che produce i frutti indispensabili per la nostra alimentazione. Eppure oggi si assiste ad uno scenario diviso in due parti: da un lato, nei paesi ricchi, disturbi alimentari dovuti all’eccesso di cibo , il sovrappeso e l’obesità, con il dilagare dei cibi spazzatura e la vita sedentaria, dall’altro, invece, nei paesi poveri, l’inedia, cioè la scarsa alimentazione cronica e la sottoalimentazione. Una delle cause è la non equa distribuzione di risorse nel mondo e lo spreco eccessivo nei paesi ricchi. Pertanto bisogna riscoprire l’importanza di un corretto regime alimentare, evitare eccessi ed avere un corretto rapporto con il cibo. Riscopriamo le pietanze semplici e genuine, magari legate alla nostra tradizione mediterranea e limitiamo l’uso di sostanze chimiche in agricoltura come i pesticidi, che oltre a danneggiare l’ambiente vanno a finire nei nostri piatti, determinando danni per la nostra salute.

Ti va di ampliare la tua conoscenza del Cantico delle creature attraverso la musica ? Ascolta "Fratello sole, sorella luna", una delle più celebri colonne sonore del cinema italiano. 


Se ti va di provare a suonarla, ecco un video che potrebbe esserti utile:




mercoledì 21 ottobre 2020

 Cantico delle creature

Segui la videolezione  sulla prima parte del Cantico delle creature e studia dalle pagine corrispondenti del libro di letteratura. Leggi più volte il testo in maniera espressiva e scrivi sul quaderno il significato dei versi. Poi invia il lavoro su Collabora. Se preferisci puoi scriverlo in word ed inviare il file.







martedì 6 ottobre 2020

 11 Ottobre 2020
Giornata Mondiale delle bambine e delle ragazze   #iogiocoallapari
Uguaglianza e pari opportunità. 
Insieme contro i pregiudizi

Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze

mercoledì 30 settembre 2020

martedì 29 settembre 2020

martedì 22 settembre 2020

 24 Settembre 2020

Agli alunni delle classi prime
A tutti gli alunni della scuola

Buongiorno ragazzi, vi diamo con gioia il benvenuto nella nostra scuola. 

Oggi è un giorno molto importante perché rappresenta un altro passo in avanti dell’Italia che riparte. 

Ci siamo lasciati  ben sei mesi fa, quando, a marzo scorso, a causa della diffusione del Coronavirus, sono state chiuse le scuole di tutta Italia. Le attività didattiche sono state interrotte, i progetti da iniziare non più realizzati, le classi sono rimaste vuote e nei corridoi c’era un silenzio innaturale in una scuola.

Poi sono iniziate le lezioni a distanza. Ricordate le varie piattaforme, il collegamento giornaliero, le lezioni con le vostre insegnanti, l’invio dei compiti online?

E’ stato un periodo difficile e faticoso per tutti, ma dopo questo lungo periodo siamo pronti a ricominciare e non vediamo l’ora di farlo.  Certo, ci saranno tanti cambiamenti rispetto a come vivevamo la scuola fino all'anno scorso, ma siamo pronti ad affrontare la sfida. 

Come potete vedere,oggi vi accogliamo nel rispetto delle norme per la sicurezza, ma vi invitiamo a riflettere tutti insieme perché la scuola è questo: stare insieme, conoscere e conoscersi, condividere idee e momenti importanti. 

"Tanti cuori, un solo battito" era lo slogan dello scorso anno ed oggi diventa ancora più importante.

Quest’anno la parola chiave da ricordare è Responsabilità, ancora più degli altri anni. Responsabilità non solo nel fare il proprio dovere di alunni, fare i compiti, ascoltare l’insegnante,  comportarsi correttamente in classe e con i compagni. Oggi tutti noi dobbiamo imparare ad essere responsabili in ogni momento ed in ogni piccolo gesto che facciamo, perché ogni nostra azione può avere conseguenze sulla nostra vita, sulla nostra salute e su quella degli altri.  

Siamo responsabili ogni volta che rispettiamo le regole del distanziamento, quando indossiamo la mascherina, quando  curiamo l’igiene delle mani. Allora ci prendiamo cura di noi stessi e di chi ci sta vicino.

Lasceremo a casa gli abbracci ed i baci, le strette di mano agli amici, e impareremo a salutarci da lontano, con  un sorriso nascosto dalla mascherina ma rivelato dallo scintillio degli occhi. Impareremo a camminare vicini senza toccarci, fianco a fianco, luongo la strada che percorreremo insieme anche quest'anno e che ci porterà lontano. Nonostante le difficoltà e i timori, nessun virus potrà impedirci di emozionarci, di riempire il cuore di gioia, sorridere e illuminare le nostre giornate.

I vostri insegnanti sono pronti ad iniziare con voi questa nuova avventura, quindi adesso sarete chiamati in base alla classe e seguirete i vostri professori nelle rispettive aule per continuare la  conoscenza reciproca.

Buon anno scolastico, ragazzi. Buon inizio a voi, alle vostre famiglie, agli insegnanti e a tutti coloro che lavorano nella scuola. Che sia un anno ricco di opportunità.


martedì 15 settembre 2020

 Rientriamo a scuola in sicurezza


Mancano pochi giorni al suono della campanella; la scuola ricomincia, pur tra mille dubbi e criticità.  Ecco le parole chiave che per me simboleggiano l'inizio di quest'anno scolastico: 
  • 🏫 Strada: Impegnandoci ogni giorno sia nel seguire responsabilmente percorsi indicati sia nel percorrere nuove strade per arrivare a coinvolgere tutti gli alunni nel processo di insegnamento/ apprendimento;
  • 🎒 Distanza: Rispettare le distanze fisiche necessarie per garantire la sicurezza, ma nello stesso tempo superarle  con entusiasmo ed un impegno ancora più forte e coinvolgente;
  •  🙏 Condivisione: Non solo di materiali  e documenti su Drive, ma di idee da mettere in pratica insieme!
Buon anno, ragazzi. Vi stiamo aspettando!
 


Attività per le classi seconde:






sabato 13 giugno 2020

lunedì 8 giugno 2020

Ai miei alunni delle classi ID-IID e II G



Cari ragazzi,

Un altro anno scolastico è terminato, ma quest'anno di sicuro resterà nella nostra memoria per sempre. Un anno difficile, che ci ha fatto vivere un'esperienza che ci ha segnati, ci ha fatto riflettere e maturare, che nel bene e nel male  ha cambiato per sempre le nostre vite, le abitudini, le nostre relazioni con gli altri e le nostre giornate. Un anno che, a partire da Marzo, ci ha tenuti lontani dalle aule scolastiche, costretti a restare a casa per prevenire la diffusione dei contagi, rispettando le regole non solo imposte, ma che noi stessi ci siamo dati per proteggere la nostra salute e quella dei nostri cari. 

Abbiamo imparato a gestire autonomamente i nuovi ritmi scanditi dalle nuove abitudini, abbiamo usato la tecnologia come sostituto della cara vecchia scuola che forse abbiamo finalmente rivalutato per il suo vero ruolo che nessun dispositivo tecnologico, per quanto ben fatto, potrà mai eguagliare. Abbiamo usato piattaforme, programmi, applicazioni, scaricato e caricato file, registrato , salvato... queste cose sono diventate parte integrante delle nostre vite. Di sicuro abbiamo acquisito ottime competenze digitali. 

Abbiamo fatto del nostro meglio per cercare di far fronte alla distanza, cercando di colmala in mille modi. Quanti dubbi ogni volta che preparavo una lezione! Sarò stata chiara? Ho usato la giusta modalità? Li avrò annoiati con tutte queste chiacchiere.... magari dopo i primi minuti chiuderanno il video e si dedicheranno ad altro.. Non immaginate il mio piacere ogni volta che ritrovavo nelle vostre esposizioni le cose che vi avevo detto. Mi hanno ascoltato allora! Pensavo sorridendo. Era per me la risposta che cercavo. Forse non era tutto inutile.  Anzi, stavo percorrendo la strada giusta. La didattica a distanza ha assunto tante forme diverse, siamo passati dalle videolezioni alle live e non immaginate  quanto stessi aspettando il momento di potervi finalmente rivedere.  Sapevo che sarebbe stato tutto più semplice, più immediato, quasi un ritorno in classe.

 Anche in questo caso avete dato il meglio; vi ho visti pieni di entusiasmo, partecipi, desiderosi di ripartire meglio di prima, più maturi e consapevoli. Ho visto alcuni pronti a dare una mano a chi aveva più difficoltà, ho scoperto le capacità organizzative di altri, l'intraprendenza, lo spirito di iniziativa, la creatività e l'originalità. Per non parlare del comportamento sempre corretto in rete e nei confronti degli impegni presi. 

A conclusione di questo periodo possiamo dire che ce l'abbiamo fatta. Insieme a voi anche i vostri prof sono cambiati, il nostro modo di lavorare, il rapporto con la tecnologia. 

Sarà impossibile dimenticare l'esperienza di questi lunghi mesi, ma è importante conservare il meglio da ogni cosa, vedere anche nelle difficoltà un'opportunità.  Un po' come per #Ringraziarevoglio... per tutte le cose belle che la vita all'improvviso ci offre. 

E' arrivato il momento di andare avanti, per ora incontro all'estate ed ad un periodo di riposo dopo tante fatiche. Di compiti parleremo in un altro momento. Adesso vi voglio lasciare con la stessa canzone del primo giorno di scuola, a Settembre, che ci ha visto iniziare un viaggio lungo un anno. Pronti per la partenza? Buon viaggio... ed al ritorno vi aspetto ricchi di nuove esperienze da raccontare. 

P.S. Mi mancate già.

La vostra prof. 

S.G.




giovedì 30 aprile 2020

Odissea: Presentazione dell'opera e Proemio


Segui la videolezione, poi scrivi il commento del Proemio e arricchisci con altre informazioni utili.

Clicca sul link seguente per vedere il viaggio di Ulisse: