domenica 25 settembre 2016

Conosciamo un nuovo genere letterario: la Lettera



Leggiamo insieme la lettera " Capitolo figlia, sta crescendo", tratta dall' antologia "L'avventura del lettore" e la Lettera classica di Seneca a Lucilio.
Adesso provate ad individuare le differenze tra le due lettere



Lettera di Seneca a Lucilio
La malattia mi aveva accordato una lunga tregua; all’improvviso mi ha assalito ancora. “Di che malattia parli?” chiederai. Domanda giusta: nessun male mi è sconosciuto. Ma a uno in particolare sono come destinato: non so perché dovrei usare un termine greco: “difficoltà di respiro” è una definizione abbastanza adatta. L’attacco è brevissimo e simile a una tempesta; finisce per lo più nel giro di un’ora: e chi mai potrebbe agonizzare a lungo? Su di me sono passati tutti i malanni e i pericoli cui è soggetto il nostro corpo, ma nessuno mi sembra più penoso. E perché no? Qualunque altra infermità significa essere malati, questa è esalare l’anima. Perciò i medici la chiamano “preparazione alla morte”: un giorno il respiro riesce a fare quello che ha spesso tentato.  Se mi compiacessi di questa stasi come di una guarigione sarei ridicolo, quanto un individuo che pensasse di aver vinto solamente perché è riuscito a rimandare il processo. Ma io, anche quando ero sul punto di soffocare, ho sempre trovato conforto in pensieri lieti e forti. “Che c’è?” mi dico, “La morte mi mette alla prova tanto spesso? Faccia pure: l’ho sperimentata a lungo.” “Quando?” mi chiedi. Prima di nascere. La morte è non esistere. E ormai so com’ è: dopo di me sarà ciò che fu prima di me. Se nella morte c’è tormento, ci fu necessariamente anche prima che venissimo alla luce; ma allora non sentimmo nessuna sofferenza. Ti chiedo: se uno pensasse che per una lucerna è peggio quando è spenta che prima di essere accesa, non lo giudicheresti veramente stupido? Anche noi ci accendiamo e ci spegniamo: in quell’ intervallo proviamo qualche sofferenza; prima e dopo, invece, c’è una profonda serenità. Questo, se non m’inganno, è il nostro errore, Lucilio mio: crediamo che la morte ci segua e, invece, ci ha preceduto e ci seguirà. Tutto quello che è stato prima di noi è morte; che importa se non cominci oppure finisci, quando il risultato in entrambi i casi è questo: non esistere. Ho continuato a rivolgere a me stesso queste e altre esortazioni dello stesso tipo (in silenzio, s’intende: non potevo parlare); poi a poco a poco quella difficoltà di respiro, che ormai cominciava a essere affanno, venne a intervalli maggiori e si arrestò. Ma ha lasciato uno strascico e pur essendo finito l’attacco, la respirazione non è ancora tornata alla normalità; sento che è come impacciata e impedita. Sia come sia, purché l’affanno non provenga dall’anima. Tieni questo per certo: non trepiderò nel momento supremo, sono ormai preparato, non faccio programmi per l’intera giornata. Tu apprezza e imita l’uomo a cui non rincresce morire, quando vivere gli è gradito: che coraggio ci sarebbe a morire, se si è banditi dalla vita? Tuttavia, anche in questo caso ci può essere coraggio: sì, sono scacciato, ma me ne vado come se lo facessi di mia volontà. Perciò il saggio non sarà mai scacciato: essere scacciato significa essere allontanato da un luogo contro la propria volontà; ma il saggio non fa niente contro la sua volontà; sfugge alla necessità perché vuole ciò che essa gli imporrà di fare. Stammi bene.




Ecco una mappa concettuale che contiene le caratteristiche  e la struttura del genere della lettera.


Raccolta di lettere  divertenti: il calzino scrive alla scarpa o alla lavatrice, la collana alla prof, i capelli scrivono alla piastra...



















Lettera del Mahatma Ghandi ad ad A. Hitler

Nessun commento: